Home
Profilo
Blog
Caffé dei Giornalisti
Sguardi altrove
Libri
Foto
Contatti
facebook
Blog
All
Caffé dei Giornalisti
Faccio cose, vedo gente
Immigrazione
Italia 150
Luogo d'interesse, Torino
Racconti di viaggio
Redattore Sociale
Rosita
Storie e ritratti
Vita da Tunisi
Francesca Bellino: la mia Tunisia
Settembre 23, 2020 / 0 Comments
Intervista
George Simenon secondo Codignola
Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Il Mediterraneo come nostalgia del sud
L’arabe du future
Febbraio 27, 2019 / 0 Comments
Il mondo arabo visto da un bambino
Viaggio nel Mare Nostrum
Febbraio 18, 2019 / 0 Comments
Variation mediterranées
Raja Ben Slama, una femminista araba coraggiosa
Febbraio 03, 2015 / 0 Comments
Incontro Raja Ben Slama nella sua casa di villeggiatura, sulla costa. È un giorno particolarmente caldo, ma il cielo è terso e il
Giornalisti in mongolfiera
Febbraio 03, 2015 / 0 Comments
Sapevate che un giornalista può fare anche un’intervista nude look? Non è da tutti, ma Luigi Grassia può. Ce lo racconta,
Gente di Baghdad
Giugno 24, 2014 / 0 Comments
Un giorno una mia amica mi disse: ti dono un libro, so del tuo interesse per l’Iraq, leggilo. Un libro del 2003, intitolato
La Belle Epoque di Dalsani
Maggio 19, 2014 / 0 Comments
La Belle Epoque: periodo straordinario a cavallo fra ‘800 e ‘900. Periodo di pace: grande fermento, grandi
Io non faccio le cose a metà
Novembre 08, 2013 / 0 Comments
“Io non faccio le cose a metà. Detesto le mezze misure” dichiarerà ad un giornalista una Leni Riefenstahl già affermata. Una
Nizza: omaggio a Matisse
Settembre 17, 2013 / 0 Comments
Un été pour Matisse, questo il nome della rassegna, comincia al Museo Matisse, la meravigliosa Villa des Arènes, XVIII secolo in
L’artista che dipinge la Medina
Giugno 07, 2013 / 0 Comments
Incontrare il dottor Fouad Taha Mougharbel è un’emozione, che diventa più profonda dopo aver stabilito con lui una
La magia di Morricone
Marzo 26, 2012 / 0 Comments
26 marzo 2012 – É generoso Ennio Morricone: tre bis ogni sera, e dei suoi brani più amati. Educato e quasi composto il
A Ginestra: fra gli albanesi di Lucania
Gennaio 20, 2012 / 0 Comments
20 Gennaio 2012 – Càpita di essere invitati in un paese della Basilicata e scoprire un nuovo mondo: quello degli arberesh
TAWFIK E “LA SPOSA RIPUDIATA”: storia di un matrimonio misto
Gennaio 09, 2012 / 0 Comments
“Alla terra nera sapor petrolio, mia famiglia in Iraq, in attesa del mio ritorno; alla sabbia tinta di hennè, i parenti in
Elvira Dones
Dicembre 13, 2011 / 0 Comments
Ho incontrato la scrittrice albanese Elvira Dones a Torino il 24 settembre, in occasione della presentazione del suo ultimo
Bellissimi, sbruffoni: i toreri del Rejoneo, la corrida di Hemingway
Settembre 02, 2011 / 0 Comments
“Come in tutte le arti il godimento cresce con la conoscenza dell’arte; ma la gente sa, la prima volta che vi si
Foto di guerra, reporter da Pulitzer
Agosto 01, 2011 / 0 Comments
“La photografie identifie les evenements. Elle exalte les faits et les rend memorables”. Susan Sontag Per un giornalista, una
MAN RAY: la nascita di un’opera d’arte
Giugno 20, 2011 / 0 Comments
Cosa fareste se riceveste per regalo un ferro da stiro con dei chiodi incorporati? Fu più o meno quello che successe al celebre
LAVORO
Marzo 22, 2011 / 0 Comments
Lavorare spesso è difficile, lavorare al meglio è quasi impossibile. L’Italia di oggi è un paese strano, che produce
UN SABATO COL PRESIDENTE NAPOLITANO!
Marzo 21, 2011 / 0 Comments
2011 Un ringraziamento ad Ernesto Olivero: per avergli offerto “questa breve pausa in giornate in cui non faccio che
BAMBINI SOLDATO, “CARNE DA CANNONE”
Ottobre 13, 2010 / 0 Comments
Intervista a China Keitetsi, il fucile in mano già a 9 anni. Oggi, ambasciatrice dell’Unicef, vive in Danimarca e tiene
Il giocatore patologico è maschio e vittima del ”pensiero magico”
Giugno 10, 2008 / 0 Comments
Le donne compensano un vuoto esistenziale, gli uomini sfidano la vita, ma il giocatore patologico è maschio. E tra i 40 e i 50
Da giocatore ”sociale” a ”patologico”
Giugno 10, 2008 / 0 Comments
Giugno 2008 – La storia di Sergio: sposato, due figli piccoli e un’esistenza “normale” che si trasforma
top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok